108 - TOW Nana Dies Twice
Titolo italiano: La cara estinta
Diretto da: James Burrows
Scritto da:
Marta Kauffman & David Crane
|
|
Chandler e' al lavoro e durante la pausa pranzo incontra una sua collega, Shelley, la quale gli dice di avergli organizzato un appuntamento galante per il prossimo sabato con una persona meravigliosa. Peccato che la persona in questione sia un uomo! Vedendo Chandler decisamente sorpreso da cio', Shelley si rende conto dell'enorme gaffe fatta per averlo creduto gay.
La sera, durante una cena a casa di Monica, Chandler racconta agli amici l'assurdita' accadutagli. Purtroppo per lui, la sua apparente omosessualita' si rivela opinione comune, soprattutto tra le donne. Infatti Monica Rachel e Phoebe confessano di averlo creduto gay la prima volta che l'hanno incontrato; e non solo, anche Ross afferma che al liceo una loro compagna aveva la stessa opinione di Chandler, opinione che Ross ha pensato bene di non smentire per non avere rivali nel fare la corte alla suddetta.
Chandler e' sconvolto. Vuole capire cos'e' che non va in lui perche' tutti lo credono gay. Gli amici prima gli dicono che e' perche' lui e' carino e divertente, poi e' perche' lui ha un "qualcosa". Chandler non riesce a darsi pace. Il giorno dopo incontra di nuovo Shelley e le chiede perche' ha creduto che fosse gay; come da copione lei risponde che ha un "qualcosa".
Comunque, Shelley gli dice che e' un vero peccato che lui non sia gay perche' insieme a Lowell,il ragazzo dell'appuntamento, avrebbe formato una bella coppia. Chandler e' deluso dalla scelta di Shelley e le dice che avrebbe preferito un uomo come Brian, altro collega di lavoro. Shelley lo riporta con i piedi per terra e gli fa capire chiaramente che Brian e' troppo per lui.
La scena si sposta a casa dei Geller, dove si sono riuniti tutti dopo i funerali della nonna di Monica e Ross. Chandler sta flirtando con una ragazza appena conosciuta quand'ecco che Ross, stranito dai troppi antidolorifici presi, gli si avvicina, lo abbraccia e gli dice di essere gay se e' questo cio' che vuole davvero! La ragazza, delusa, si gira verso l'amica e le dice che aveva visto giusto. Il povero Chandler e' allibito.
L'indomani, Chandler incontra Lowell in ufficio e gli racconta della proposta di Shelley e del fatto che lui non e' assolutamente omosessuale. Lowell, da gay lo rassicura dicendo che non aveva mai pensato il contrario anzi, come tutti i gay, ha una specie di radar per queste cose e soprattutto Chandler non ha nulla di gay, non ha quel "qualcosa". Gli conferma pero' l'omosessualita' di Brian e di quanto quest'ultimo non sia alla sua portata. Chandler si arrabbia e inizia a gridare che lui potrebbe avere
benissimo uno come Brian, se solo lo volesse! Senza accorgersi che Brian e' alle sue spalle. Chandler si volta, lo vede, con nonchalance lo saluta e se ne va.
---o0o---
I Fab six sono tutti a cena da Monica. Squilla il telefono ed e' Paolo che chiama da Roma per parlare con l'eccitatissima Rachel. Poco dopo pero', il padre di Monica inoltra un avviso di chiamata e la informa che la nonna e' in ospedale.
I fratelli Geller si precipitano in ospedale per sincerarsi delle condizioni della nonna. Li' trovano i genitori ed una zia che l'informano sulle gravissime condizioni della donna. E' questione di ore, c'e' solo da attendere. Per Monica e' un brutto momento, non solo per le condizioni della nonna ma anche perche', seppur in un momento cosi' triste, sua madre non riesce a fare a meno di offenderla e sminuirla.
Proprio nel momento in cui la famiglia Geller e' riunita a ricordare i bei momenti trascorsi con la nonna, arriva la brutta notizia della sua morte. I primi a darle l'ultimo saluto sono Ross e Monica. Nella stanza, i due fratelli la guardano commossi, la baciano sulla fronte, prima Monica e poi Ross... ed ecco che improvvisamente la nonna si muove!
I due ragazzi scappano dalla stanza terrorizzati ed avvertono i familiari dell'accaduto, poi corrono a chiamare l'infermiera la quale, stupita quanto gli altri, conferma che la donna e' ancora viva, semmai fosse morta. Ma la resurrezione dura poco. La donna ri-muore, questa volta definitivamente.
Piu' tardi Ross e' con la madre e la zia a casa della nonna per scegliere i vestiti da farle indossare. Povero Ross! Cosa non deve sopportare con le due donne! Dapprima deve scavalcare un armadio incastrato in un ripostiglio per trovare vestiti e scarpe; poi deve sorbirsi le continue indecisioni di mamma e zia. Alla fine le due sorelle si decidono sul vestito da far indossare alla loro mamma, mancano solo le scarpe. E Ross, cercando tra gli scatoli delle scarpe, su uno scaffale in alto, ne trova uno pieno zeppo di bustine di zucchero, e poi tanti altri scatoli. Ross viene sommerso da una pioggia di bustine rosa.
Il giorno dopo si svolge il funerale della nonna. Finita la cerimonia, tutti sono diretti a casa dei signori Geller; durante il tragitto verso l'uscita dal cimitero la mamma di Monica insiste nel mortificare la figlia - questa volta, con la scusa di asciugarle gli occhi, le consiglia di usare una crema antirughe - ; Chandler scopre che Joey ha un televisore portatile in tasca e sta seguendo una partita di football - lo ha fatto anche durante il funerale! - ; Phoebe che esclama "Che giornata splendida!", insomma le gaffe si sprecano. Ma e' Ross, come al solito, a farla veramente grossa. Mentre cammina, per osservare il cielo, non guarda dove mette i piedi e finisce in una fossa! Brrrr...
A casa dei Geller, Ross accusa un forte mal di testa in seguito alla caduta. Phoebe gli offre delle pillole "miracolose"; Ross ne prende piu' del necessario e si ritrova praticamente drogato. Gira per il salotto barcollando e dicendo che lui vuole bene a tutti, in particolar modo a Rachel, seduta sul divano. Dopodiche' cade in un sonno profondo sulle gambe della ragazza. Intanto tutti gli uomini presenti si raggruppano attorno a Joey e il suo televisore per guardare la partita, primo fra tutti il signor Geller.
Monica e la madre invece, si ritrovano a parlare di quanto la nonna avrebbe odiato tutto cio'. Mrs Geller confessa a Monica il suo difficile rapporto con la madre, di quanto questa l'abbia fatta impazzire contraddicendola in ogni situazione. Monica cerca di far capire alla madre che sta assumendo lo stesso comportamento, ma sembra che il messaggio non venga recepito fino a quando Mrs Geller va per sistemare i capelli di Monica - gesto abituale che lei fa perche' convinta che Monica abbia delle brutte orecchie e che quindi debba coprirle - guarda l'espressione della figlia e capisce, soffermandosi sugli orecchini indossati da Monica, che appartenevano alla nonna.
---o0o---
Spero di non offendere nessuno nel dire che questo episodio mi e' piaciuto davvero poco. Partiamo prima da cio' che promuoverei: Chandler e la sua omosessualita'. Chandler e' un grande e su questo non ci piove; se poi lo inseriamo in una situazione che piu' imbarazzante non si puo' ecco che da' il meglio di se'. Peccato pero' che ho avuto l'impressione che piu' che essere la seconda storyline, quella di Chandler fosse un tappabuchi tra una scena e un'altra di casa Geller.
Casa Geller, appunto. Arriviamo alla nota dolente. Sono l'unica che sopprimerebbe molto volentieri i genitori di Ross e Monica? Andiamo, Mrs Geller e' davvero un'arpia e non la trovo per nulla divertente con i suoi continui richiami a Monica, solo irritante. Mr Geller poi, c'e' o non c'e', non e' che cambia molto. Lo salverei solo per quel "Now I'm depressed!", per tutto il resto potevamo benissimo farne a meno. Per non parlare della scena di Ross e la pioggia delle "bustine rosa"... squallida, ridicola e patetica. Speriamo ce ne siano sempre meno di storie con la famiglia Geller come protagonista!
Guest star:
Carolyn Lowery |
Andrea |
Elinor Donahue |
Aunt Lillian |
Marilyn Tokuda |
Nurse |
Nancy Cassaro |
Shelly |
Stuart Fratkin |
Lowell |
Note:
Chandler sembra veramente gay? E' il fatto che sia una persona "gentile", oppure ha veramente quel "qualcosa"? Se non lo conosceste cosa pensereste?
A un certo punto i sei sembrano mangiare cinese. Ma non erano un po' strane le bacchette che usavano? Che erano?
Paolo, nella versione originale, non chiama da Madrid, ma da Roma.
Perche' Ross sale sul tavolino per abbracciare suo padre? Ci arrivava lo stesso anche senza fare quella scena.
La mamma di Monica non perde un'occasione per criticare la figlia. Dopo la 102 ("TOW the Sonogram at the End"), non si ferma nemmeno sul letto di morte della madre.
Avete ricordi piacevoli dei vostri nonni? Roba tipo le mentine e le bustine di zucchero, intendo? Mio nonno, per esempio, mi comprava sempre un sacco di pacchetti di figurine.
Come possono dichiarare morta la nonna di Ross e Monica [per ben due volte], senza neanche fare un tentativo per rianimarla? Non sono da denunciare in quell'ospedale?
Pensate anche voi che, dopo la morte, "restino sempre con noi"? Avete avuto questa impressione oppure e' una segreta speranza per sentirsi meno soli nel mondo?
Forse Chandler sembra gay per via delle cravatte che indossa.
La nonna criticava la madre di Monica per ogni scelta che, ai suoi occhi, era sbagliata. Pensata che il comportamento della madre con Monica sia istintivo, oppure e' un modo di scaricare la frustrazione sulla figlia?
La pratica di "vestire" il morto e' inquietante. Cosi' come andare in casa a scegliere i vestiti con i quali seppellirlo, non trovate?
Ascoltereste [o guardereste] una partita importante durante un funerale? E durante altre cerimonie? E' davvero cosi' importante, oppure certe cose possono aspettare?
Avranno veramente giocato una partita di New York Giants e i Dallas Cowboys, quel giorno?
Non vi sembra eccessiva la reazione di Ross a quattro antidolorifici? O ne ha presi molti di piu'?
Chandler non avrebbe potuto dire immediatamente ad Andrea di non essere gay? Del resto poteva anche far leva sulla palese inaffidabilitą dell'amico.
Judy non vuole che la figlia le dica la verita', anche se dimostra, per qualche secondo, di aver capito i suoi errori. Voi pensate, invece, che sarebbe stato meglio parlarne o che, in certi casi, e' meglio chiudere un occhio?
E Monica, quando avra' dei figli, si comportera' esattamente come sua madre o come sua nonna, prima di lei?
Il primo complimento di Judy e' stato un momento molto commovente. Avra' "imparato" o continuera' a tormentare la figlia?
I FabSix che guardano la foto e la telecamera li inquadra a richiamare una simmetria fra loro al Central Perk e gli amici della nonna nel 1939 da Java Joe, e' stato un momento intenso e bellissimo. Peccato, pero', mi sarei giocato questa carta nel series finale.
Ross che "fa delle prove" nella foto ose', non vi ha fatto perversamente pensare al serial killer de "Il silenzio degli innocenti", che posava davanti allo specchio senza... ehm... ci siamo capiti, vero?
I gay hanno veramente un radar per gli altri gay?
(a cura di Maude, con il contributo di jAsOn)
|